Cataloghi Sassone 2024

PRIMO VOLUME

CIRCA 1.200 PAGINE RILEGATO CON COPERTINA CARTONATA STAMPATA

ANTICHI STATI
REGNO DI VITTORIO EMANUELE II
REGNO D’ITALIA
R.S.I.
LUOGOTENENZA
TRIESTE A.M.G.-V.G.
TRIESTE A.M.G.-F.T.T.
TRIESTE B
EMISSIONI LOCALI
CORPO POLACCO 1a GUERRA MONDIALE (OCCUPAZIONI STRANIERE DI TERRITORI ITALIANI TERRE REDENTE)
2a GUERRA MONDIALE (OCCUPAZIONI ITALIANE OCCUPAZIONI STRANIERE DI TERRITORI ITALIANI) UFFICI POSTALI ALL’ESTERO
COLONIE ITALIANE
OCCUPAZIONI STRANIERE DELLE COLONIE

L’edizione 2023 dei Cataloghi Sassone contiene due importanti novità; entrambe slittano dal secondo volume del Catalogo Completo dell’edizione precedente riguardante le emissioni della Repubblica Italiana, di San Marino e del Vaticano. Questo volume, a differenza del primo che cataloga unicamente le cosiddette «collezioni chiuse», cioè le collezioni che non subiscono incrementi circa le nuove emissioni, tratta in modo significativo proprio le nuove emissioni che, specialmente nel caso della Repubblica Italiana, rappresentano una porzione cospicua. Questo aumento aveva già condotto negli anni passati alla scelta di fare confluire i francobolli emessi dallo S.M.O.M. soltanto nel catalogo Blu Edition, un catalogo semplificato. A prescindere dalla logicità della scelta, il volume, seppur rinforzato da una copertina cartonata, sarebbe andato incontro a un danneggiamento dovuto alla normale usura da utilizzo. Si è scelto, quindi, di suddividere il secondo volume in due nuovi cataloghi; il primo dedicato unicamente alla Repubblica Italiana, il secondo rivolto sia ai francobolli di San Marino e del Vaticano sia ai francobolli dello S.M.O.M., i quali riacquistano la rilevanza avuta in precedenza. ______________ I nostri clienti più affezionati sanno che la Sassone pubblica anche, con cadenza pluriennale, il catalogo delle «Specializzazioni dei francobolli della Repubblica Italiana e di Trieste» di Diego e Gianni Carraro. Insieme a questi ultimi si è spesso riflettuto sul fatto che i due cataloghi fossero parzialmente sovrapponibili per quanto riguarda le varietà. Di comune accordo, pertanto, abbiamo deciso di eliminare questa duplicazione trasferendo la catalogazione delle varietà nel Catalogo Completo. È stato un lavoro assai impegnativo perché si è reso necessario distinguere tra le varietà «vere» e le varietà uscite, pressappoco abusivamente, sul mercato. Ovviamente trattandosi di una prima edizione non si vanta la pretesa di aver raggiunto livelli di perfezione, ammesso esistano. Continuiamo ad affidarci alle segnalazioni provenienti dai nostri appassionati e attenti lettori per offrire nel minor tempo possibile un’edizione esaustiva in materia. ______________ La permanenza del COVID-19, la guerra in Ucraina, l’aumento dei costi delle materie prime, l’inflazione e gli scompensi climatici rappresentano terribili «iatture» che rendono la vita quotidiana sempre più difficile e incerta. Il conseguente andamento negativo delle borse, il crollo delle cripto-valute e la generale sconfortante situazione economica, non contribuiscono a migliorare il segmento del mercato filatelico. Bisogna però sottolineare, a prescindere dalla passione collezionistica che tutt’ora continua ad alimentare l’interesse per i francobolli, il carattere di «bene rifugio» dei nostri piccoli tesori di carta, specialmente quando si tratta di esemplari rari e al contempo di ottima qualità. I realizzi soddisfacenti ottenuti in sede di importanti aste internazionali non solo lo dimostrano, ma autorizzano a sperare e ritenere che il futuro della filatelia non potrà che essere positivo. ______________ Desideriamo, infine, annunciare che entro dicembre 2022 saranno pubblicati sia il Catalogo degli Aerogrammi sia il Catalogo delle Specializzazioni dei francobolli della Repubblica Italiana e di Trieste, in una veste assai rinnovata e approfondita. Consigliamo agli interessati di effettuare la loro prenotazione tempestivamente presso la Sassone Editrice.

 60,00